Rendi il tuo sito accessibile secondo l’Accessibility Act entro giugno 2025

Obblighi, scadenze e soluzioni per l’accessibilità digitale dei siti web
L'accessibilità web non è più un’opzione: dal 28 giugno 2025 diventa un obbligo per molti operatori digitali.L’Accessibility Act, o European Accessibility Act (EAA), introdotto dalla Direttiva UE 2019/882, mira a garantire l’accesso ai prodotti e servizi digitali da parte di tutte le persone, comprese quelle con disabilità. In questa pagina ti spieghiamo cosa prevede la normativa, a chi si rivolge e cosa puoi fare per adeguare il tuo sito in tempo.
Cos'è l'Accessibility Act?
L'Accessibility Act è una normativa europea che promuove l'inclusione digitale e l’uguaglianza di accesso a beni e servizi da parte di tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, sensoriali o cognitive.
A partire dal 28 giugno 2025, tutte le aziende che offrono servizi digitali e che operano nell’Unione Europea – comprese piattaforme e-commerce, portali bancari, software e siti web – dovranno essere conformi ai requisiti di accessibilità stabiliti.
Questa direttiva si affianca alla normativa italiana esistente (Legge Stanca) e agli standard internazionali come le WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines).
A chi si applica la normativa?
Il campo di applicazione è ampio e coinvolge:
-
E-commerce e negozi online
-
Portali bancari e servizi finanziari digitali
-
Siti di trasporto e biglietterie online
-
Servizi digitali delle pubbliche amministrazioni
-
Piattaforme di e-book e lettori digitali
-
Software e applicazioni mobili
Anche le PMI (piccole e medie imprese) sono tenute a rispettare le linee guida, salvo casi di comprovato onere sproporzionato. Tuttavia, è sempre raccomandato adeguarsi per offrire un’esperienza utente accessibile e inclusiva.
Cosa significa avere un sito accessibile?
Un sito accessibile è progettato per essere navigabile, comprensibile e fruibile da tutti, anche da persone con:
-
disabilità visive (ciechi o ipovedenti)
-
disabilità uditive
-
difficoltà motorie o cognitive
-
utilizzo di tecnologie assistive (screen reader, tastiere alternative, ecc.)
Per essere considerato accessibile, un sito deve rispettare principi fondamentali: percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto (i quattro principi delle WCAG).
Quali sono le conseguenze del mancato adeguamento?
Il mancato rispetto della normativa può comportare:
-
sanzioni amministrative
-
limitazioni di accesso al mercato europeo
-
danni di reputazione e perdita di clienti
Inoltre, l'accessibilità è un valore sempre più riconosciuto anche in ottica SEO e user experience: un sito accessibile è più performante, inclusivo e competitivo.
Come adeguare il tuo sito in tempo?
In StudioEasyWeb offriamo un servizio completo di analisi, adeguamento e certificazione dell’accessibilità dei siti web secondo le normative europee.
Ecco cosa possiamo fare per te:
-
Audit completo di accessibilità del sito attuale
-
Adeguamento tecnico e grafico alle WCAG 2.1
-
Ottimizzazione per screen reader e tastiera
-
Verifica contrasto colori, testi, link e moduli
-
Report finale e supporto per la dichiarazione di conformità
Ogni intervento è studiato per garantire una navigazione fluida, comprensibile e inclusiva, senza rinunciare allo stile e all’identità visiva del tuo brand.
Inizia ora: la scadenza è vicina
Il 28 giugno 2025 potrebbe sembrare lontano, ma i tempi tecnici per analizzare, correggere e testare un sito sono spesso lunghi, soprattutto se si parte da zero.
Non aspettare l’ultimo momento. Contattaci oggi per una consulenza gratuita e metti il tuo sito in regola con l’Accessibility Act.
StudioEasyWeb è al tuo fianco per costruire un web più accessibile, inclusivo e a norma di legge.